

La produzione delle fragole ha reso Maletto famosa nel mondo: gustare una fragola di Maletto significa fare il pieno di un profumo e di un gusto che solo queste terre riescono ad infondere al rosso e polposo frutto. Maletto è un piccolo comune in provincia di Catania, posto sulle pendici settentrionali dell’Etna tra Bronte, Maniace e Randazzo un territorio ricco di storia , ricco di casali storici di sapori antichi, un territorio suggestivo ,ricco di boschi e di terreni sciarosi, praticamente ancora quasi incontaminato. Dal 1950 in questa terra furono impiantati i primi fragoleti ,in terreni lavici sicuramente molto fertili, tanto fertili che non fu mai necessario dover utilizzare concimi sintetici. Quando poi queste terre iniziarono ad impoverirsi per puro caso furono scoperte diverse sorgenti sotterranee ricche di Sali minerali. Il clima e la terra conferiscono a questi frutti un sapore unico. Gustare una fragola di Maletto oggi significa fare un’esperienza sensoriale il frutto è particolarmente rosso, polposo, profumato e dolce. Tre sono le varietà di fragole coltivate la Fragolina, Fragraria Vesca, molto usata in pasticceria,la Madame moutho una fragola molto grossa e succosa, e la rifiorente che consente ai produttori la raccolta dei frutti, undici mesi all’anno.
La piantina di fragola che nasce spontaneamente nei boschi viene trapiantata pieno campo senza altri procedimenti artificiali di maturazione che ne possono alterare le caratteristiche organolettiche .Ciò conferisce alla fragola di Maletto una straordinaria squisitezza e fragranza. Oggi questo prodotto è presente nei mercati ortofrutticoli italiani ed esteri ed è molto ricercato. Gustare una fragola di Maletto significa fare di un gusto che solo queste terre riescono ad infondere al rosso e polposo frutto. Le fragole sono particolarmente ricche di acido ascorbico o vitamina C (ne contengono circa il 50% in più delle arance). Contengono fruttosio, uno zucchero a basso indice glicemico, che mantiene relativamente costante la glicemia e può pertanto essere consumato con moderazione anche dai soggetti diabetici. La fragola ha proprietà nutritive, lassative, diuretiche, battericide, antiuriche, rimineralizzanti e depurative. Contiene un principio attivo, chiamato acido metilsalicilico che esercita un'azione antireumatica (è praticamente lo stesso principio attivo contenuto nell'aspirina). La fragola gode inoltre di una potente azione dissetante e rinfrescante grazie al suo elevato contenuto in acqua.
Informazioni:
Visita aziendale
Degustazione prodotti dociari
Pranzo in locale convenzionato
Visita alla Ducea di Nelson
Proprietà o periodo di produzione:
Le fragole sono particolarmente ricche di acido ascorbico o vitamina C (ne contengono circa il 50% in più delle arance). Contengono fruttosio, uno zucchero a basso indice glicemico, che mantiene relativamente costante la glicemia e può pertanto essere consumato con moderazione anche dai soggetti diabetici. La fragola ha proprietà nutritive, lassative, diuretiche, battericide, antiuriche, rimineralizzanti e depurative. Contiene un principio attivo, chiamato acido metilsalicilico che esercita un'azione antireumatica (è praticamente lo stesso principio attivo contenuto nell'aspirina). La fragola gode inoltre di una potente azione dissetante e rinfrescante grazie al suo elevato contenuto in acqua.
Riconoscimenti: PAT
Area di produzione: Maletto
Percorso Rurale: Fragole e fragoline