La definizione Arancia rossa di Sicilia coltivate nei comuni di Lentini, Carlentini e Francofonte, Biancavilla, Paternò e in altri centri delle province di Siracusa e Catania. Le arance si presentano con buccia di colore arancio acceso con sfumature rosse variabili a seconda delle varietà e del momento di raccolta e sapore dolce. L’arancia, in quanto agrume, presenta alti contenuti di vitamina C o acido ascorbico potente antiossidante e importante per l’assorbimento del ferro, per la produzione dei globuli rossi, per la guarigione di ferite e fratture ossee, per il mantenimento in buona salute di denti e gengive. Le tre varietà di Citrus sinensis (Moro, Tarocco e Sanguinello) che crescono solamente in Sicilia differiscono dalla varietà di arance bionde per la presenza di pigmenti rossi chiamati antocianine, con forte azione antiossidante, utili in tutte quelle condizioni fisiopatologiche caratterizzate da un eccesso di produzione di radicali liberi come stress, sforzi fisici, uso di tabacco.
Informazioni:
Raccolta delle arance nei giardini
Brunch in campagna con prodotti tipici
Visita del centro storico di Biancavilla, escursione Vallone del Sommacco