Sicily Food

Venerdì, 27 Novembre 2015 14:50
INFORMAZIONI pro loco ragalna
  • Indirizzo
    Via L. capuana 12, 95030 Ragalna
  • Orario
    Lun-Mer:
    9:00-13:00
    Gio:
    9:00-13:00
    16:00-20:00
    Ven-Dom:
    9:00-13:00
  • Breve descrizione
    La pro loco è un associazione locale nata con scopi di promozione e sviluppo del territorio.
  • Telefono
    095849038
  •  
E-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
                                                                                         link facebook
Venerdì, 27 Novembre 2015 14:04

      Orto Botanico Nuova Gussonea

 

       

Il giardino è istituito nel 1979, tramite una convenzione tra la Direzione Generale delle Foreste della Regione siciliana e l'Università di Catania. Prende il nome dal noto studioso della flora sicula, Giovanni Gussone, sia per dare continuità ad una iniziativa similare che risale agli inizi del secolo dovuta a Fridiano Cavara, che fondò (1903) sul versante meridionale dell'Etna il giardino botanico "Gussonea", la cui attività ebbe breve durata.
Si differenzia degli altri giardini botanici (giardini alpini e di montagna, orti botanici), per la sua ubicazione su di un vulcano attivo, in piena regione mediterranea, ma anche per la struttura e funzione che ad esso si è inteso dare.
L'area prescelta si estende per oltre 10 ettari  sulle pendici meridionali del vulcano, fra 1700 e 1750 m. Essa ricade nel demanio regionale "Giovanni Saletti" ed è situata in una zona ove la vegetazione forestale, rappresentata da formazioni a Pino laricio, è compenetrata dalla vegetazione del piano di alta montagna (Astragaletum siculi).
Per arrivare al giardino bisogna prendere una pista carrozzabile a terra che conduce al Rifugio Valerio Giacomini, base logistica per il personale; da questo punto si sviluppano una serie di sentieri che lo collegano ai vari settori, tra i quali possiamo indicare quelli che rivestono particolare interesse:
aree destinate alla costituzione di cenosi boschive, caratterizzate rispettivamente da faggio, betulla dell'Etna, cerro, pino laricio, roverella, leccio;
aree destinate ai principali aspetti di degradazione di tali cenosi;
 
una superficie lavica per lo studio dei processi della colonizzazione vegetale, anche a fini applicativi;
una cavità nella roccia lavica per lo studio degli adattamenti dei vegetali alla diminuzione dell'intensità luminosa;
un vivaio per la semina, la coltivazione e l'acclimatazione delle piante da porre a dimora in pieno campo;
 una stazione meteorologica per il rilevamento dei dati climatici.
 
Il giardino, ha un ruolo significativo nel campo dell'educazione ambientale sia per la struttura che per la funzione che ad esso si è voluto dare: al suo interno si possono ammirare e quindi conoscere specie e comunità vegetali fra le più significative dell'ambiente etneo, nel suo diversificarsi in funzione delle variazioni del clima e del substrato lavico,
 

Ogni visitatore potrà fare esperienza per comprendere melgio il mondo vegetale e il suo ruolo nel vasto ambiente etneo.

 

 

Venerdì, 27 Novembre 2015 13:54

    Monte nero degli Zappini

                                                                                 

 

  • Difficolta':Bassa
  • Dislivello:150 m
  • Altezza massima:1860m
  • Distanza:4,5 km. 
  • Tempo di percorrenza: 3 ore. 
Possibili usufruire della navetta gratuita offerta da Comune di Ragalna, in piazza Cisterna, consigliabile la prenotazione.
L’inizio del percorso è segnato da Piano Vetore.
In questo percorso si snodano diversi punti di interesse: Antiche colate laviche, hornito, boschi di larici, giardino botanico, osservatorio astrofisico, cave di pietra lavica e grotta a scorrimento lavico. 
Questo percorso è adatto a tutte le età, è caratterizzata da un sentiero vulcanico, costituito da una strada sterrata sulla cui destra si possono osservare alcune colate laviche antiche. In questo sentiero si può vedere un suggestivo "Hornito" (parola di origine spagnola che significa "piccolo forno”) creatosi dalla fuoriuscita di certe quantità di gas proveniente dalla colata lavica sottostante.

 

Inoltre attraverso un bosco di larici, giungerete al giardino botanico etneo "Nuova Gussonea", peculiare non solo in quanto ubicato su una montagna vulcanica e in piena regione mediterranea, ma anche perchè esso è destinato ad ospitare solo specie e comunità vegetali etnee (endemiche), come la betulla, comparsa presumibilmente nel corso dell'ultima glaciazione e sopravvissuta sino ad oggi per aver sviluppato un naturale sistema di adattamento al clima siciliano. L‘escursione comprende la visita di una grotta a scorrimento lavico, quella di "Santa Barbara".

AziendaIL GUSTO DELLA PERFEZIONE DA QUASI TRENT’ANNI

Nel cuore della Sicilia, regione ricca di tradizione e di cultura gastronomica, Giuseppe Messina fondò nel 1987 l’Azienda Dolciaria ETNADOLCE dedicata
alla produzione di marzapane, paste di mandorla,  croccanti, agrumi canditi, torroni morbidi, torroncini, panettoni e colombe artigianali.
L’azienda, grazie alle materie prime di assoluta genuinità e alla freschezza degli ingredienti utilizzati, diventò ben presto il punto diriferimento delle principali pasticcerie artigianali nonchè delle più lussuose e prestigiose boutique alimentari presenti sul territorio nazionale.
La configurazione “aziendale” venne creata alcuni anni più tardi, quando il Maestro Giuseppe ebbe la geniale intuizione di sfruttare i mesi estivi per inserire una nuova linea di produzione in azienda.

Fin da subito, il posizionamento della ETNADOLCE fu lontano dai già ricchi mercati di massa, e si dedicò alla creazione di “specialità dolciarie uniche e irripetibili” attraverso l’impiego di materie prime nobili, ricercate, genuine e una lavorazione artigianale lunga ed accurata.
Da questo principio nacque il Mandorlino, una sfoglia di croccante alle mandorle e pistacchi, oggi conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Negli anni successivi Giuseppe venne affiancato nella gestione aziendale dalla propria famiglia, che coinvolse Maria Grazia, Vanessa e Lorena nello sviluppo di attività di marketing e commerciali nonchè dalla famiglia Triscari, che coinvolse Angelo, Sonia e Marco nello sviluppo di tutte le altre attività inerenti la produzione e la logistica aziendale.

 

  Sito   

Venerdì, 27 Novembre 2015 13:16

Cremì al pistacchio

Una crema artigianale dal sapore dolce ma deciso in grado di conquistare anche i palati più sofisticati! Prodotto di eccellente qualità per la genuinità e semplicità degli ingredienti. Ideale da spalmare su una semplice fetta di pane caldo o per decorare e farcire un dessert.

Prodotto senza glutine.

eur5.00
Quantità:
Venerdì, 27 Novembre 2015 13:04

Mandorlino al pistacchio (senza glutine)

Delicate sfoglie croccanti al pistacchio tutte da mordere e buone per ogni occasione. Dopo caffè, pausa studio, momento di relax ecc. ecc.

Il mandorlino esalta il gusto delle pistacchio rivisitandolo sotto forma di snack tutto siciliano.

Secondo noi il successo del mandorlino è da attribuire alla qualità del pistacchio e alla lavorazione ancora oggi rigorosamente artigianale.

eur7.00
Quantità:
Venerdì, 27 Novembre 2015 12:58

Mandorlino extra dark

Uno dei prodotti più riusciti e apprezzati: Il Mandorlino extra dark di Etnadolce è un elegante snack ideale per tutte le ore del giorno. Croccante e dal sapore intenso, per i veri amanti del cioccolato fondente!

Prodotto senza glutine.

 

eur3.00
Quantità:
"Handir, arte e natura" è un' associazione culturale senza scopo di lucro che promuove attività nel campo della tutela e valorizzazione dell’ambiente, della cultura, dell’arte e del talento giovanile, della promozione sociale e del tempo libero.
 Contatti 340 63 10 267

                                                                                                                                           Seguici su

                                                                                                                                              

Attività rivolta ad escursionisti in buona forma fisica, una giornata immersi nella natura per raggiungere uno dei sentieri natura del Parco dell’Etna

antichi crateri e nuove colate, paesaggi lunari, bombe vulcaniche e vedute mozzafiato, il tour prosegue con l’esplorazione di una grotta vulcanica accompagnati in tutta sicurezza  dalle nostre Guide Naturalistiche, infine arriveremo al paese di Zafferana Etnea per  una degustazione di prodotti tipici dell’Etna in una Azienda Agricola.

eur65.00
Quantità:

I crateri sommitali rappresentano l’area nodale dell’attività vulcanica...

eur39.00
Quantità:

I crateri sommitali rappresentano l’area nodale dell’attività vulcanica...

eur55.00
Quantità: