Sicily Food

Sabato, 28 Novembre 2015 12:57
Arance rosse che passione
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRi9ylaD9H4dvx5XssttiN_hzeg5t2IsXj-9XPwBhDDdWJhw5PE arance-rosse-sicilia
 
La definizione Arancia rossa di Sicilia coltivate nei comuni di LentiniCarlentini e Francofonte, Biancavilla, Paternò e in altri centri delle province di Siracusa e Catania. Le arance si presentano con buccia di colore arancio acceso con sfumature rosse variabili a seconda delle varietà e del momento di raccolta e sapore dolce. L’arancia, in quanto agrume, presenta alti contenuti di vitamina C o acido ascorbico potente antiossidante e importante per l’assorbimento del ferro, per la produzione dei globuli rossi, per la guarigione di ferite e fratture ossee, per il mantenimento in buona salute di denti e gengive. Le tre varietà di Citrus sinensis (Moro, Tarocco e Sanguinello) che crescono solamente in Sicilia differiscono dalla varietà di arance bionde per la presenza di pigmenti rossi chiamati antocianine, con forte azione antiossidante, utili in tutte quelle condizioni fisiopatologiche caratterizzate da un eccesso di produzione di radicali liberi come stress, sforzi fisici, uso di tabacco. 
 
 
 
Informazioni:
Raccolta delle arance nei giardini
Brunch in campagna con prodotti tipici
Visita del centro storico di Biancavilla, escursione Vallone del Sommacco
Catenanuova
 
  
 
Periodo consigliato: da dicembre a marzo
Sabato, 28 Novembre 2015 12:48
Luogo: Biancavilla. Coordinate 14°48'04'' - 37°42'00''
Lunghezza del percorso: 0,1 Km (sola andata).
Quota di partenza e di arrivo: 363/362 s.l.m.
 
Tempo di percorrenza: a/r: 10’ (sola andata).

ianc0000.JPG

 

Giungendo a Biancavilla dalla statale 284, all’altezza dello svincolo in ingresso in città non passa inosservato un canyon (“Vallone Sommacco”) dalle pareti rossastre di origine piroclastica.
Si tratta di un deposito lavico nato circa quindicimila anni fa (pleistocenico), “Ignimbrite di Biancavilla-Montalto”, formato da colate di fango liberate da improvvise riprese dell’attività eruttiva, caratterizzata da violente esplosioni, anche con la liberazione repentina di enormi quantità d’acqua.
 
In questa area troviamo ceneri, bombe e blocchi saldamente uniti tra di loro che testimoniano cone le esplosioni di quell’atinco vulcano siano state violente. Si posso trovare anche fossili carbonizzati di alberi e resti organici generici
INFORMAZIONI pro loco SANTA MARIA DI LICODIA
  • Indirizzo
     Via IV Novembre, 4 – Santa Maria di Licodia (CT)
  • Orario
    Lun-Mer:
    9:00-13:00
    Gio:
    9:00-13:00
    16:00-20:00
    Ven-Dom:
    9:00-13:00
  • Breve descrizione
    La pro loco è un associazione locale nata con scopi di promozione e sviluppo del territorio.
  • Telefono
    095 628497
  •  
Sabato, 28 Novembre 2015 12:35
INFORMAZIONI pro loco CENTURIPE
  • Indirizzo
    Viale Corradino s.n.c. (locali comunali) - 94010 CENTURIPE
  • Orario
    Lun-Mer:
    9:00-13:00
    Gio:
    9:00-13:00
    16:00-20:00
    Ven-Dom:
    9:00-13:00
  • Breve descrizione
    La pro loco è un associazione locale nata con scopi di promozione e sviluppo del territorio.
  • Telefono
    380 7904393
  • E-Mail
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  •  
Sabato, 28 Novembre 2015 12:34
Luogo: Territorio di Randazzo e Maletto /Etna Ovest sulla SS 120 in direzione Maletto-Randazzo.
Tempo di percorrenza: 2 h
Lunghezza del percorso: 6 km circa (circuito interno).
Quota di partenza e arrivo: Maletto 960/lago 835 m.
 
Partendo dal Castello Nelson si prosegue lungo la strada statale 120 in direzione di Randazzo.
Lungo il percorso potrà osservare il piano di Santa Venera; in questa contrada sono stati ritrovati i resti di una capanna ellissoidale dell’età del bronzo e di resti di una cinta muraria romana del IV secolo. Dopo pochi chilometri un cartello indica la svolta per arrivare al Lago Gurrida.

 

 

ph_gurrida_004.jpg 

 

Il lago Gurrida rappresenta un elemento unico all'interno del parco dell'Etna. Si tratta della sola zona umida presente sul vulcano ed è un luogo ove è possibile osservare molte specie di uccelli migratori, specialmente in inverno e in primavera. Il lago è alimentato stagionalmente dal torrente Flascio. Si tratta di un fiumiciattolo che nel corso dei secoli è stato affluente alternativamente del Simeto o dell'Alcantara, fino a quando un'eruzione (nel 1536) non gli sbarrò definitivamente la strada portandolo a formare il lago Gurrida. In passato sono state effettuate delle opere di bonifica, per impedire che la zona fosse in balia delle piene del torrente; si è dunque creato un bacino permanente (il lago) e una zona circostante che si allaga in modo controllato durante le piene del torrente. 
In tale contesto si possono ammirare anche rare piante acquatiche come gli Junncus e i Carex oltre che annotare la particolarità del lago, ovvero quella di essere nello stesso tempo un particolarissimo ed unico “vitigno”.
Infatti, nei mesi estivi e durante la vendemmia, il lago è completamente prosciugato, mentre nei mesi invernali le acque del fiume Flascio lo ricoprono permettendo al vitigno di acquistare particolari qualità organolettiche.
Questa inusuale tecnica venne introdotta nel XIX° secolo da un enologo che lavorava presso la Ducea dei Nelson, e sembra che riesca a conferire al vino indiscutibili e particolari qualità.
INFORMAZIONI pro loco CATENANUOVA
  • Indirizzo
     Via V. Emanuele, 90 – Catenanuova (EN)
  • Orario
    Lun-Mer:
    9:00-13:00
    Gio:
    9:00-13:00
    16:00-20:00
    Ven-Dom:
    9:00-13:00
  • Breve descrizione
    La pro loco è un associazione locale nata con scopi di promozione e sviluppo del territorio.
  •  
Sabato, 28 Novembre 2015 12:31
INFORMAZIONI pro loco BELPASSO
  • Indirizzo
     1° Retta Levante, 176 - Belpasso (CT)
  • Orario
    Lun-Mer:
    9:00-13:00
    Gio:
    9:00-13:00
    16:00-20:00
    Ven-Dom:
    9:00-13:00
  • Breve descrizione
    La pro loco è un associazione locale nata con scopi di promozione e sviluppo del territorio.
  • Telefono
    095 912812
  •  
Sabato, 28 Novembre 2015 12:29
INFORMAZIONI pro loco ADRANO
  • Indirizzo
     Via Roma, 56 – Adrano (CT)
  • Orario
    Lun-Mer:
    9:00-13:00
    Gio:
    9:00-13:00
    16:00-20:00
    Ven-Dom:
    9:00-13:00
  • Breve descrizione
    La pro loco è un associazione locale nata con scopi di promozione e sviluppo del territorio.
  • Telefono
    095 7699423
  •  
Sabato, 28 Novembre 2015 12:23

 

http://isaac.guidasicilia.it/foto/news/luoghi/ponte_saraceni_adrano_N.jpg?0.17935001977415787

 


 

Il Ponte dei Saraceni è un ponte costruito in pietra e risalente al IX secolo sul fiume Simeto. Collega il territorio di Adrano con quello di Centuripe, attraverso il passo del Pecoraio, e a scapito del nome si tratta di una costruzione normanna.

Si trova a 4 chilometri dalla città di Adrano: si tratta dell'unico  Il Ponte dei Saraceni rimasto in tutta Europa. Costruito sopra i ruderi di punto di età romana, in stile arabo-gotico, permetteva di collegare le due sponde del fiume Simeto. Ebbe diverse ricostruzioni nei secoli XVI e XVIII e anche nei recenti  anni '80.

Il ponte, in origine, faceva parte di un importante asse viario che collegava la città di Troina, prima capitale del regno di Ruggero I di Altavilla, con Catania. Oltrepassato il ponte la strada proseguiva costeggiando il Simeto a valle delle città di Adrano e Paternò. Infatti i dongioni di tali città e quello di Motta, insieme al ponte, sono storicamente e strategicamente connessi: la strada servita dal ponte veniva controllata militarmente dalle predette torri.
 
Il ponte scavalca un tratto delle forre laviche (conformazioni basaltiche) presenti in quella zona. Quella attuale è solo una parte dell’antica struttura,infatti  solo l'arcata maggiore, centrale, ad arco acuto fanno parte del ponte originale. Le altre arcate, una più piccola a sesto acuto e un'altra a tutto sesto di probabile origine romana, andarono distrutte durante l'alluvione del 1948, e ricostruite in seguito, seppur diverse dalle originali.

INFORMAZIONI pro loco BIANCAVILLA
  • Indirizzo
     Via Preside Caruso, 1 - Biancavilla (CT)
  • Orario
    Lun-Mer:
    9:00-13:00
    Gio:
    9:00-13:00
    16:00-20:00
    Ven-Dom:
    9:00-13:00
  • Breve descrizione
    La pro loco è un associazione locale nata con scopi di promozione e sviluppo del territorio.
  •  
Sabato, 28 Novembre 2015 12:25
INFORMAZIONI pro loco MANIACE
  • Indirizzo
     C.so Margherito n. 45 - 95030 Maniace (CT)
  • Orario
    Lun-Mer:
    9:00-13:00
    Gio:
    9:00-13:00
    16:00-20:00
    Ven-Dom:
    9:00-13:00
  • Breve descrizione
    La pro loco è un associazione locale nata con scopi di promozione e sviluppo del territorio.
  • Telefono
    095690823
  • E-Mail
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  •  
Sabato, 28 Novembre 2015 12:18

 

http://3.bp.blogspot.com/-KSuadwiZVUo/TyfGUYBPBKI/AAAAAAAAAWk/2CR8r-rVMEA/s640/galvarina.jpg

 

Comune: Adrano -

Coordinate inizio percorso: 14°54'23,44'' - 37°42'58,63'' –
Coordinate fine percorso: 14°54'19,02'' - 37°43'14,00''

Quota inizio percorso: 1322 m.s.m.
Quota fine percorso: 1377 m.s.m.
Tempo percorso (andata e ritorno): 3h 20'
Distanza (andata e ritorno): 7.5 km
 
 
Si parte dalla Pineta di Adrano, un bosco del versante sud-occidentale dell’Etna esteso da quota  1400 a quota 1700 metri circa di altitudine per poi confluire, in quota 1871 m., al Rifugio Galvarina. Al sito turistico si arriva percorrendo l’unica strada che risale le pendici del vulcano dal comune di Adrano, ovvero la provinciale 92 Adrano-Monte San Leo. Il percorso è caratterizzato dalla tipica flora della bassa Etna, comprendente sia elementi tipici della macchia mediterranea, come le ginestre, che elementi tipici della flora montanara come querce e castagni. Continuando per il percorso stradale precedentemente citato, dopo essere passati a fianco dell’omonima grotta, ci si aggira verso le pendici del monte Intraleo. Di particolare interesse è la grotta Intraleo in quanto è una delle grotte più suggestive dell’Etna; si trova ad una quota di 1370 metri e si sviluppa in una colata lavica la cui datazione dovrebbe risalire al 1595.