Sicily Food

Giovedì, 29 Ottobre 2015 09:28
Il mercato ed il territorio di riferimento
Le aziende agroalimentari del territorio in conseguenza delle loro dimensioni ridotte hanno difficoltà a raggiungere i loro potenziali clienti in quanto schiacciate dalla concorrenza di prodotti, a volte di minor qualità, ma supportati da marchi commercialmente più conosciuti.
Le ridotte dimensioni rendono difficile per ciascuna di esse porre in essere strumenti di vendita innovativi e non legati esclusivamente ai tradizionali canali distributivi. Per questo molte aziende restano tagliate fuori da grandi fette di mercato e la popolazione rurale, presente sul territorio, ogni anno diminuisce nonostante la qualità e varietà dei prodotti offerti.
La diffusione della conoscenza del mercato agroalimentare dei prodotti di qualità è oggi strettamente connessa alla rete nella quale ciascun consumatore fa affidamento per ottenere informazioni, pareri, giudizi e nuove e sempre più sicure possibilità di acquisto.
L'eccellenza nei prodotti alimentari, il loro legame con il territorio da cui provengono, la loro storia e il legame con i metodi tradizionali con cui sono prodotti sono elementi sempre più tenuti in considerazione da coloro che usano la rete e dunque sono aspetti che, imprescindibilmente, devono essere tenuti in considerazione nel momento in cui si definiscono dei nuovi percorsi di vendita e diffusione del valore di un marchio e del territorio che esso rappresenta.
Il livello di competitività in tale settore richiede quindi che, oltre alla qualità della presentazione della propria offerta, le aziende riescano ad essere facilmente reperibili in rete attraverso servizi di ricerca offerti dalla rete stessa.
Per affermarsi in questo scenario competitivo, ciascuna azienda deve adottare un nuovo modello di business nell'ambito del quale solide basi tecnologiche e organizzative consentano di supportare i tre capisaldi per il successo on line: adeguati canali promozionali, efficienti customer service, tecnologie e servizi scalabili.
L’intervento proposto si pone l'obiettivo di attivare una serie di strumenti software innovativi, basati su modelli frutto di attività di ricerca finalizzati alla creazione di strumenti di consultazione, monitoraggio e controllo per misurare il grado di penetrazione dell’offerta agroalimentare nel mondo di Internet e per elaborare dei piani di intervento che permettano in modo rapido e flessibile di diversificare e migliorare l’offerta agroalimentare, in modo da raggiungere il livello più alto di gradimento dell'utenza e diffusione all’interno della rete.  Inoltre sarà adottato un applicativo software specifico per la realizzazione di percorsi agroalimentari e enogastronomici per rendere attiva e dinamica l’esperienza della scoperta dei produttori compresi nel GAL Etna e per incentivare, quindi, gli acquisti in loco.
Il territorio dal quale saranno selezionate le aziende fornitrici dei prodotti tipici da veicolare all’interno del progetto "Sicily Food" ricopre solo comuni inseriti nell’area D del territorio del GAL Etna.
 
Contenuti generali del Progetto
Sicily Food è un progetto innovativo, che ha per obiettivo l’erogazione di servizi di promozione ed e-commerce in favore delle aziende dei settori eno-gastronomico ed agro-alimentare del territorio del GAL Etna.
Sicily Food intende promuove e commercializzare prodotti e servizi “Made in Etna”, espressione della ricchezza e della tipicità di questi territori, interagendo con i produttori locali interessati ad acquisire nuovi mercati.
L’obiettivo di questo progetto è far arrivare al pubblico della rete, sempre più attento alla riscoperta delle produzioni alimentari locali e tradizionali, le informazioni relative l’eccellente qualità dei prodotti dei territori compresi nell’ambito del progetto e gli strumenti per poterli acquistare.
In tal modo si accorcia la filiera produttiva/distributiva dei prodotti agroalimentari del territorio permettendo alle aziende associate di raggiungere direttamente i consumatori, con evidenti vantaggi economici per tutti gli attori coinvolti.
Le imprese affiliate hanno la possibilità di promuovere  oltre i propri prodotti anche le iniziative promozionale associate come degustazioni, visite guidate all’interno dell’azienda, tour eno-gastronomici, ricette tradizionali, scoperta del territorio ecc. L’utente potrà quindi sia selezionare uno dei percorsi predefiniti che crearne uno in modo dinamico in relazione alla tipologia di prodotto verso il quale si concentra il suo interesse.
Il Commercio Elettronico, le  applicazioni per device mobili, il Web Marketing, sono i principali strumenti commerciali che la nuova Società Sicily Food vuole mettere a disposizione delle imprese, per affrontare i mercati mondiali facendo leva sulle nuove tecnologie e sulla società della conoscenza e della comunicazione.
 Obiettivi ed impatto potenziale
Gli elementi chiave cui l’intervento proposto mira, sono:
·Ottimizzare gli investimenti nell'ambito agroalimentare traendo beneficio dall'integrazione dei servizi in una piattaforma comune. E' uno degli obiettivi tecnologici dell’intervento, che si prefigge lo scopo di permettere alle aziende coinvolte di beneficiare di una infrastruttura solida che, in genere, non è disponibile facilmente ai piccoli operatori e di trarre beneficio dall'analisi dei dati sugli acquisti e sull'apprezzamento dei prodotti.
·Ottimizzare per il fruitore del servizio il processo d'acquisto rendendo disponibili in maniera capillare le informazioni utili per ottimizzare gli acquisti e la conoscenza del retroterra. Inoltre, si forniranno, alle singole aziende affiliate strumenti di analisi affinché possano rispondere prontamente alle richieste, spesso molto variabili nel tempo. La piattaforma di servizi includerà tutti i più avanzati strumenti tecnologici per permettere la definizione e la ricerca di percorsi d'acquisto. Questa tecnologia sarà disponibile con le piattaforme mobili ormai diventate imprescindibili in qualsiasi contesto.
·Ottimizzare il sistema di accesso alle informazioni, non solo per i consumatori ma anche per i rivenditori stessi, influenzando l'intero processo correttivo-produttivo dell’azienda. In questo contesto uno dei problemi più importanti, è quello della valutazione di come i prodotti, la loro unicità ed eccellenza sono percepiti dai consumatori. La valutazione della affidabilità di tali giudizi non è ne' certa ne' certificata. Il sistema sarà in grado di garantire un giudizio sui servizi offerti che non sia basato solo sulla diretta esperienza degli utilizzatori, ma che tenga anche conto della affidabilità e dei giudizi espressi da tutte le persone che utilizzano i servizi offerti dalla nostra azienda.
·Ottimizzare la presenza dei turisti/acquirenti attraverso al creazione di un applicativo per device mobili che attraverso la geolocalizzazione permetterà di effettuare dei percorsi  eno-gastronomici e agro-alimentari sul territorio
E' evidente come l'obiettivo generale dell’intervento sia fornire una serie di servizi innovati volti all'incrementazione della conoscenza del mercato esistente per i prodotti del territorio basandosi sull’analisi delle informazioni e dei dati sui processi di gradimento e di acquisto dei consumatori. L’analisi tiene in conto sia le informazioni acquisite dal canale internet che grazie agli applicativi mobile. Il fine è realizzare uno strumento che  permetta di superare la visione tradizionale del portale e-commerce offrendo soprattutto prodotti, strumenti di acquisto affidabili e informazioni di qualità più elevata rispetto agli ormai consolidati meccanismi di ricerca  e vendita di prodotti. In questo modo le azienda affiliate potranno indirizzare in maniera quasi chirurgica le proprie attività ed i propri investimenti e garantire così ai consumatori servizi a grande valore aggiunto e di qualità superiore.
 
L’utilizzo dell’applicativo per gli itinerari del prodotto tipico permetterà di avvicinare i consumatori al territorio permettendo loro di conoscere le aziende produttrici e l’ambiente in cui esse operano aumentando la consapevolezza sull’unicità e qualità delle materie prime che sono utilizzate per le produzioni enogastronomiche e agroalimentari.
I servizi del Progetto sono disponibili anche su piattaforma mobile, cerca "Marricriai" sugli store Android e Ios

 

 

logo1logo 2logo 3logo4logo5