Sicily Food

etna maletto

Azienda

Dal punto di vista naturalistico Maletto si colloca in  una delle aree più belle, tra i monti Nebrodi e l'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa.  Il paese  è situato a quota 960 metri s.l.m. e per la sua posizione geografica è il comune più alto della provincia di Catania.

 

 

 http://www.malecta.it/images/strawberry-plants-2_strawberries_s600x600.jpg

 

 

 

 

 

Passo dopo passo...

"So cosa mangio e so da dove viene!": questo è quello che ogni consumatore vorrebbe sempre sapere. Noi dell'azienda agricola Malecta applichiamo un sistema di rintracciabilità interna in grado di definire anche da quale serra provengono le fragole e le fragoline utilizzate per ogni lotto di lavorazione dei nostri prodotti.

 

 

Contatti

Azienda agricola Malecta s.r.l.
C.da Roccaro s. n.
95035 Maletto (CT)
Tel./Fax 095 859908
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come raggiungerci: visualizza mappa 

http://www.malecta.it/contatti.html 

 

 

I sapori del Vulcano

Produzione e vendita di lamponi, mirtilli neri, more, ribes rosso e bianco, uva spina, fragole, fragoline di bosco, e di confetture extra di fragole e lamponi

I sapori del Vulcano è un azienda agricola nata nel 2008. Essa è situata a Maletto, comune in provincia di Catania, inserito nel parco dell'Etna a 1000 m s.l.m. La prima attività è stata la coltivazione di frutti di bosco: lamponi, mirtilli neri, more, ribes rosso e bianco, uva spina, fragole e fragoline di bosco, a cui successivamente sono stati inclusi ulivi, gelsi e ortaggi vari, raggiungendo un estensione di due ettari.
La produzione fiorisce su un terreno estremamente fertile e ricco di sostanze nutritive, in quanto originatosi dallo sgretolamento di più tipi di lava di diversa età e dal miscuglio di ceneri, lapilli e sabbia, tipici materiali eruttivi della zona. I sali minerali rilasciati col tempo dalla lava e il concime naturale nato dai detriti delle piante sommerse dalle varie eruzioni vulcaniche donano ai frutti particolari proprietà organolettiche uniche in tutto il territorio nazionale.
L'idea di coltivare i frutti di bosco nasce dopo un'escursione nei sentieri di montagna, con l'assaggio dei lamponi posti all'entrata della Grotta omonima, nel versante nord-occidentale dell'Etna, per farne apprezzare a tutti il suo gusto pieno e la sua consistenza elastica.

 

 
Dati
I sapori del Vulcano 
di Parrinello Rosita

Sede legale: via Tenente Famà, 25
Sede operativa: c.da Roccaro s/n
95035 Maletto (CT)
                                                                                                        
Tel.  +39 338 7304145
Cell. +39 095 7720257

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.