Sicily Food

Azienda
Da sempre dedita all'eccellenza, la macelleria SAPORI DEI NEBRODI fa' della lavorazione a ciclo chiuso, dal produttore al consumatore, il proprio punto di forza.
Dal 1957 e da ormai due generazioni, l'azienda CONTI rappresenta il tempio della carne di qualità.
Un'AZIENDA dedita all'eccellenza, che fa' della lavorazione a ciclo chiuso, dal produttore al consumatore, il proprio marchio.
Un marchio di qualità che inizia in SUI NEBRODI, dove, BOVINI, CAVALLI , ASINI è IL PREGIATISSIMO SUINO NERO VENGONO ALLEVATI ALLO STATO BRADO L'alimentazione di ogni capo avviene esclusivamente con alimenti coltivati in azienda con metodi naturali. 
Colonna portante dell'azienda è la qualità senza mezzi termini e amore per la tradizione. LA LAVORAZIONE DELLE CARNI, L'IGIENE PRIMA DI TUTTO Se per la selezione dei capi da macellare è necessario “essere del mestiere”, quando si tratta di lavorazione delle carni, il rispetto delle norme igienico-sanitarie è basilare. A garanzia di qualità in quest'area, la preparazione delle carni avviene nel nostro laboratorio ove al termine di ogni lavorazione, utensili e piani di lavoro vengono accuratamente lavati e sterilizzati, mentre le frattaglie vengono giornalmente smaltite.
Contattaci:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.so Margherito 32 Maniace (CT)

http://www.saporideinebrodi.info/

 

Sapore dei Nebrodi

chi-siamo

 

bandiera-italiaL’ Azienda agricola CASTRO produce olio extravergine d’oliva. Dal 2004 ha iniziato ad acquistare piccoli fondi terreni agricoli trasformandoli in nuove piantagioni di “Uliveti Nocellara dell’Etna”.Azienda giovane con un programma di produzione molto ambizioso che punta al futuro mantenendo la tradizione. La nostra produzione di olive è Ubicata nella zona D.O.P. Monte Etna, esattamente nei territori, di origine vulcanica, dei comuni Biancavilla e Santa Maria di Licodia, (altitudine 555 metri s.l.m.), è qui che inostri uliveti vengono lavorati senza l’utilizzo di prodotti chimici. Le olive, maturate al sole di Sicilia e nellecalde terre vulcaniche, vengono raccolte tra la fine Ottobre e Novembre esclusivamente a mano per“Brucatura”. Questo procedimento permette al nostro olio di conservare tutte le qualità e le ottime sostanze organolettiche. Le olive vengono trasportate nel frantoio in casse ventilate, ed entro 24 ore dalla raccolta, dove vengono “Molunati”, in fine l’estrazione è quella a ciclo continuo a freddo, l’olio ottenuto viene poi stoccato in contenitori d’acciaio inox e lasciato decantare naturalmente. Nell’arte gastronomica l’olio extra vergine di oliva occupa un posto di rilievo; usato sia cotto che crudo insaporisce ogni pietanza mettendo in giusto risalto gli altri ingredienti ed assicurando digeribilità e leggerezza. Tra gli olii l’Extravergine di oliva è quello che resiste meglio alle alte temperature, come nelle fritture, mantenendo inalterate le proprietà salutari.
 
Azienda Agricola Castro Alfio
Via Filippo Turati, 59 - 95033 Biancavilla (CT) Italy
Cell. 335 7885729 - Partita IVA 04212870879

http://www.oliocastro.it/

Olio Castro

Azienda
L'Azienda è collocata su terreno (silicio-vulcanico) originatosi a seguito di eruzioni vulcaniche, emissioni di sabbie nere e le mani sapienti dei vecchi agricoltori che hanno saputo insediare l'albero più antico e importante del mondo… l'ulivo. Grazie a queste caratteristiche di terreno frammisto a pietrame vulcanico, l'ulivo trae le sue eccellenti virtù organolettiche uniche, altro fattore è la varietà (cultivar) Nocellara dellEtna (predominante sull'Etna). Il  succo derivato presenta un colore verde vivace, all'olfatto si caratterizza da un fruttato medio con delicata sensazione di erba, il suo gusto è una miscela di percezione aromatiche lievemente piccante e delicato amaro, ove a volte si esaltano altri aromi come: il pomodoro, il carciofo o la mandorla. Diversi studi e ricerche hanno evidenziato l'altissimo valore nutrizionale dell'olio extra-vergine di oliva.    
 
Tel: 095 7081689
Cell: 3286279181
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
http://www.oliomoschetto.com/

Informazioni aggiuntive

  • Address

  • Location Adrano

etna maletto

Azienda

Dal punto di vista naturalistico Maletto si colloca in  una delle aree più belle, tra i monti Nebrodi e l'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa.  Il paese  è situato a quota 960 metri s.l.m. e per la sua posizione geografica è il comune più alto della provincia di Catania.

 

 

 http://www.malecta.it/images/strawberry-plants-2_strawberries_s600x600.jpg

 

 

 

 

 

Passo dopo passo...

"So cosa mangio e so da dove viene!": questo è quello che ogni consumatore vorrebbe sempre sapere. Noi dell'azienda agricola Malecta applichiamo un sistema di rintracciabilità interna in grado di definire anche da quale serra provengono le fragole e le fragoline utilizzate per ogni lotto di lavorazione dei nostri prodotti.

 

 

Contatti

Azienda agricola Malecta s.r.l.
C.da Roccaro s. n.
95035 Maletto (CT)
Tel./Fax 095 859908
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come raggiungerci: visualizza mappa 

http://www.malecta.it/contatti.html 

 

 

I sapori del Vulcano

Produzione e vendita di lamponi, mirtilli neri, more, ribes rosso e bianco, uva spina, fragole, fragoline di bosco, e di confetture extra di fragole e lamponi

I sapori del Vulcano è un azienda agricola nata nel 2008. Essa è situata a Maletto, comune in provincia di Catania, inserito nel parco dell'Etna a 1000 m s.l.m. La prima attività è stata la coltivazione di frutti di bosco: lamponi, mirtilli neri, more, ribes rosso e bianco, uva spina, fragole e fragoline di bosco, a cui successivamente sono stati inclusi ulivi, gelsi e ortaggi vari, raggiungendo un estensione di due ettari.
La produzione fiorisce su un terreno estremamente fertile e ricco di sostanze nutritive, in quanto originatosi dallo sgretolamento di più tipi di lava di diversa età e dal miscuglio di ceneri, lapilli e sabbia, tipici materiali eruttivi della zona. I sali minerali rilasciati col tempo dalla lava e il concime naturale nato dai detriti delle piante sommerse dalle varie eruzioni vulcaniche donano ai frutti particolari proprietà organolettiche uniche in tutto il territorio nazionale.
L'idea di coltivare i frutti di bosco nasce dopo un'escursione nei sentieri di montagna, con l'assaggio dei lamponi posti all'entrata della Grotta omonima, nel versante nord-occidentale dell'Etna, per farne apprezzare a tutti il suo gusto pieno e la sua consistenza elastica.

 

 
Dati
I sapori del Vulcano 
di Parrinello Rosita

Sede legale: via Tenente Famà, 25
Sede operativa: c.da Roccaro s/n
95035 Maletto (CT)
                                                                                                        
Tel.  +39 338 7304145
Cell. +39 095 7720257

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.